Frasi sul bullismo
Scoprite le frasi sul bullismo, gli slogan più efficaci contro di esso e alcune riflessioni su questo triste fenomeno.
Frasi sul bullismo
È facile prendersela con i più deboli. E se domani il debole fossi tu?
Non lasciare che il bullismo ti abbatta. Rialzati, mostra i tuoi valori e vinci.
(Barack Obama)
Il bullismo è una violazione dei diritti umani.
(Kofi Annan)
Il bullismo è un’abitudine che è possibile cambiare.
(Oprah Winfrey)
Il silenzio è una forma di appoggio al bullismo.
(Rachel Simmons)
Il bullismo è una forma di abuso e non dovrebbe mai essere tollerato.
(Hillary Clinton)
Il bullismo è una violazione della dignità umana.
(Nelson Mandela)
I bulli sono molto abili a manipolare la situazione ed a far credere che l’episodio sia stato solo un gioco. Il bullismo però non è un gioco, bensì un comportamento capace di lasciare profonde ferite in chi lo subisce.
(Alessia Filippi)
I bambini non nascono bulli, ma viene insegnato loro ad esserlo.
(Matt Bomer)
Il bullo suscita nei compagni di classe o di scuola, emozioni e sentimenti contrastanti: timore, ammirazione, tolleranza e disapprovazione, ma il silenzio non fa altro che rinforzare il suo potere.
(Susanna Testa)
In ogni storia di bullismo non c’è mai un vincitore e nemmeno un vinto: c’è solo un soggetto debole che se la prende con uno ancora più debole e approfitta dell’incompetenza e dell’analfabetismo emotivo che domina l’ambiente in cui entrambi vivono e si muovono per affermare un potere fittizio, fatto di degrado, umiliazione, solitudine e omertà.
(Alberto Pellai)
Da sempre il bullismo condanna l’elemento che è portatore di una differenza, non intendendo la diversità come risorsa, ma come elemento da stigmatizzare e di cui ribadire l’estraneità al comune bisogno di normalità e normalizzazione.
(Alberto Pellai)
Non essere vittima di bullismo in silenzio. Non permettere che facciano di te una vittima. Non accettare la definizione di nessuno sulla tua vita, definisci te stesso.
(Harvey Fierstein)
Si prova una vergogna tremenda ad essere vittima di bullismo, perché ad un certo punto cominci a pensare che ci sia un motivo per cui sei stato preso di mira.
(Matt Reves)
La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci.
(Isaac Asimov)
Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso.
(Eleanor Roosevelt)
Le persone pensano che il suicidio sia l’atto più vile che un uomo possa mai commettere. Non credo che sia vero. La cosa più vile è l’uomo che fa del male a qualcun altro così tanto da fargli pensare al suicidio.
(Tommy Tran)
Si può vincere la violenza solo con l’amore. Rispondere allodio con altro odio non fa altro che accrescere la grandezza e la profondità dell’odio stesso.
(Ghandi)
“Si può vincere la violenza solo con l’amore. Rispondere allodio con altro odio non fa altro che accrescere la grandezza e la profondità dell’odio stesso”.
(Ghandi)
“Il bullismo spezza i rami più belli che un ragazzo o una ragazza possiede. Poi il tempo passa e nasce un fiore nuovo. Chi non si arrende vince sempre. Il futuro che aspetta non lo si può deludere”.
(Ines Sansone)
“A tutti coloro che oggi imputano la formazione di bande al solo fenomeno delle banlieues, io dico: certo, avete ragione, la disoccupazione, certo, l’emarginazione, certo, i raggruppamenti etnici, certo, la dittatura delle marche, certo, la famiglia monoparentale, certo, lo sviluppo di un’economia parallela e di traffici di ogni genere, certo, certo… Ma guardiamoci bene dal sottovalutare l’unica cosa sulla quale possiamo agire personalmente e che risale alla notte dei tempi pedagogici: la solitudine e il senso di vergogna del ragazzo che non capisce, perso in un mondoin cui gli altri capiscono”.
(Daniel Pennac)
“Solo con gli amici della banda oggi molti dei nostri ragazzi hanno l’impressione di poter dire davvero “noi”, e di riconfermarlo in quelle pratiche di bullismo che sempre più caratterizzano i loro comportamenti a scuola. Lo sfondo è quello della violenza sui più deboli e la pratica della sessualità precoce ed esibita sui telefonini e su internet dove, compiaciuti, fanno circolare le immagini delle loro imprese”.
(Umberto Galimberti)
Le persone che più volte vi attaccano sono consapevoli del vostro potenziale, anche se voi non lo siete.
(Wayne Gerard Trotman)
I ragazzi non sono al sicuro nemmeno nelle loro case. Possono essere tormentati attraverso i telefonini o attraverso il computer, 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana.
(Linda Sanchez)
Per troppo tempo, la nostra società si è scrollata di dosso bullismo etichettandolo come un “rito di passaggio”. Questi atteggiamenti devono cambiare. Ogni giorno, gli studenti sono vittime di bullismo in silenzio e hanno paura di parlare. Rompiamo questo silenzio e mettiamo fine al bullismo nelle scuole.
(Linda Sanchez)
Io grido perché così nessuno mi viene vicino, non è bello quando nessuno vi viene vicino ma io grido così non aspetto nessuno vicino.
(Stefano Benni)
Non insegnare a tuo figlio a picchiare qualcuno. Insegnagli il rispetto e l’altruismo. Ne farai un uomo forte!
(Martha Medeiros)