logo del sito fantafrasi.it
Buongiorno | Buonanotte | Auguri | Aforismi | Onomastici |

Categoria: frasi

Frasi sull’acqua

Scoprite le frasi sull’acqua e gli aforismi più belli che abbiamo selezionato per voi.

Frasi sull’acqua

Leggete anche:

L’acqua è un diritto di base per tutti gli esseri umani: senza acqua non c’è futuro. L’accesso all’acqua è un obiettivo comune. Esso è un elemento centrale nel tessuto sociale, economico e politico del paese, del continente, del mondo. L’acqua è democrazia.
(Nelson Mandela)

Spendiamo milioni e milioni per cercare acqua su Marte e non facciamo niente per conservarla qui e per cercarne di più per quelli che hanno sete.
(José Luis Sampedro)

Non conosciamo mai il valore dell’acqua finché il pozzo non si prosciuga.
(Thomas Fuller)

Ecco come bisogna essere! Bisogna essere come l’acqua. Niente ostacoli – essa scorre. Trova una diga, allora si ferma. La diga si spezza, scorre di nuovo. In un recipiente quadrato, è quadrata. In uno tondo, è rotonda. Ecco perché è più indispensabile di ogni altra cosa. Niente esiste al mondo più adattabile dell’acqua. E tuttavia quando cade sul suolo, persistendo, niente può essere più forte di lei.
(Lao Tzu)

Che c’è di più duro d’una pietra e di più molle dell’acqua? Eppure la molle acqua scava la dura pietra.
(Ovidio)

Cadendo, la goccia scava la pietra, non per la sua forza, ma per la sua costanza.
(Lucrezio)

L’acqua si sposa continuamente. Non sposa, come essa fa, tutte le forme, che perchè essa sposa se stessa continuamente.
(Roger Munier)

Stamani mi sono disteso
in un’urna d’acqua
e come una reliquia
ho riposato.
(Giuseppe Ungaretti)

La mente è una spugna, il cuore è acqua che corre. Non è strano che la maggior parte di noi preferisca assorbire anziché correre.
(Khalil Jibran)

Attualmente un miliardo di persone non ha accesso all’acqua potabile, eppure per produrre un chilogrammo di carne di manzo occorrono più di 20.000 litri di acqua.
(Umberto Veronesi)

Tutte le scoperte della medicina si possono ricondurre alla breve formula: l’acqua bevuta moderatamente, non è nociva.
(Mark Twain)

Tag: frasi acqua, frasi sull’acqua, aforismi sull’acqua, citazioni sull’acqua

Frasi per la festa del papà

Scoprite tante frasi illustrate per la festa del papà.

Frasi per la festa del papà

Non sono la carne e il sangue, ma è il cuore a renderci padri e figli.
(Friedrich Schiller)

I padri devono sempre dare, per essere felici. Sare sempre, l’esser padre sta in questo.
(Honoré de Balzac)

Mio padre non mi ha detto come vivere; ha vissuto e mi ha fatto osservare come lo faceva.
(Clarence Bundington Kelland)

Il padre che non insegna a suo figlio i suoi compiti è egualmente responsabile al figlio che li trascura.
(Confucio)

Mio padre mi ha dato il regalo più grande che qualcuno possa dare a un’altra persona: ha creduto in me.
(Jim Valvano)

La cosa migliore che un padre può fare per i suoi figli è amarne la madre.
(Henry Ward Beecher)

Quando un uomo si rende conto che forse suo padre aveva ragione, solitamente ha già un figlio che pensa che lui si stia sbagliando.
(Charles Wadsworth)

Ogni uomo può essere un padre, ma ci vuole qualcosa di speciale per essere un papà.
(Anne Geddes)

SCOPRITE ANCHE:

Tag: frasi festa del papà, frasi per la festa del papà, frasi per il papà migliore del mondo

Frasi sul papà: aforismi e citazioni

Scoprite le frasi sul papà che abbiamo selezionato per voi.

Frasi sul papà

frasi sul papà 6
frasi sul papà 5
frasi sul papà 4

Un uomo sa quando sta diventando vecchio perché comincia ad assomigliare a suo padre.
(Gabriel García Márquez)

La madre è la stabilità del focolare, il padre è la vivacità della strada.
(Donald Winnicott)

Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
(Mahatma Gandhi)

Un padre è meglio di cento insegnanti.
(George Herbert)

Quando un uomo si rende conto che forse suo padre aveva ragione, solitamente ha già un figlio che pensa che lui si stia sbagliando.
(Charles Wadsworth)

frasi sul papà 1
frasi sul papà 2
frasi sul papà 3

Non è difficile diventare padre. Essere un padre: questo è difficile.
(Wilhelm Busch)

I padri devono sempre dare, per essere felici. Dare sempre, l’esser padre sta in questo.
(Honoré de Balzac)

Credo che si diventi quel che nostro padre ci ha insegnato nei tempi morti, mentre non si preoccupava di educarci. Ci si forma su scarti di saggezza.
(Umberto Eco)

Colui che genera un figlio non è ancora un padre, un padre è colui che genera un figlio e se ne rende degno.
(Fëdor Dostoevskij)

Mio padre mi ha dato il regalo più grande che qualcuno possa dare a un’altra persona: ha creduto in me.
(Jim Valvano)

È un padre saggio quello che conosce il proprio figlio.
(William Shakespeare)

Non sono la carne e il sangue, ma è il cuore a renderci padri e figli.
(Friedrich Schiller)

Mio padre non mi ha detto come vivere; ha vissuto e mi ha fatto osservare come lo faceva.
(Clarence Budington Kelland)

La cosa migliore che un padre può fare per i suoi figli è amarne la madre.
(Henry Ward Beecher)

Per severo che sia un padre nel giudicare un figlio, non sarà mai tanto severo come un figlio nel giudicare suo padre.
(Enrique Jardiel Poncela)

Ogni uomo può essere un padre, ma ci vuole qualcosa di speciale per essere un papà.
(Anne Geddes)

Il padre che non insegna a suo figlio i suoi compiti è egualmente responsabile al figlio che li trascura.
(Confucio)

SCOPRITE ANCHE:

Tag: frasi sui papà, frasi sul papà, frasi sul padre

Frasi di San Valentino

Scoprite le più belle frasi per San Valentino: troverete anche gli aforismi illustrati da condividere con la persona che amate

Frasi per San Valentino

La cosa più seria che possiamo fare su questa terra è amare, il resto non conta.
(Julien Green)

Se so cos’è l’amore, è grazie a te.
(Herman Hesse)

Di qualunque cosa siano fatte le nostre anime, la mia e la tua sono fatte della stessa cosa.
(Emily Brontë)

Se guardi in cielo e fissi una stella,
se senti dei brividi sotto la pelle,
non coprirti, non cercare calore,
non è freddo, ma è solo amore.
(Khalil Gibran)

Ti amo e ti amerò fino alla morte, e se c’è una vita dopo, ti amerò anche allora.
(Cassandra Claire)

Sapevo che quando ti avrei incontrato sarebbe stata un’avventura.
(A. A. Milne)

Ti amo non per chi sei ma per chi sono io quando sono con te.
(Gabriel Garcia Marquez)

Ti amo. Di questa parola so tutto il peso – l’orrore e la meraviglia – eppure te la dico, quasi con tranquillità. L’ho usata così poco nella mia vita, e così male, che è come nuova per me.
(Cesare Pavese)

L’amore non consiste nel guardarsi l’un l’altro, ma nel guardare insieme nella stessa direzione.
(Antoine de Saint Exupéry)

Sei insieme la quiete e la confusione del mio cuore.
(Franz Kafka)

Amare qualcuno significa desiderare di invecchiare accanto a lui.
(Albert Camus)

Ti amo per tutto ciò che sei, tutto ciò che sei stato, tutto ciò che devi ancora essere.
(Ernest Hemingway)

Bisogna amarsi, e poi bisogna dirselo, e poi bisogna scriverselo, e poi bisogna baciarsi sulla bocca, sugli occhi, e ovunque.
(Victor Hugo)

Amare è sapere dire “ti amo” senza parlare.
(Victor Hugo)

Vorrei darti tutto quello che non hai mai avuto, e neppure così sapresti quanto è meraviglioso amarti.
(Frida Kahlo)

Due cose ci salvano nella vita: amare e ridere. Se ne avete una va bene. Se le avete tutte e due siete invincibili.
(Tarun Tejpal)

Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi.
(Antoine de Saint Exupéry)

Quando non si ama troppo, non si ama abbastanza.
(Roger de Bussy-Rabutin)

Non conosco altra ragione di amarti che amarti.
(Fernando Pessoa)

Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.
(Charles Dickens)

Ti amo terribilmente, se sbocciasse un fiore ogni volta che ti penso, ogni deserto ne sarebbe pieno.
(Khalil Gibran)

È la mia parte di felicità nella vita che affiderò al tuo cuore: ti amo.
(Alphonse Karr)

La più grande felicità della vita è essere sicuri di amare.
(Victor Hugo)

C’è solo una felicità nella vita: amare ed essere amati.
(George Sand)

Amami poco, ma amami a lungo.
(Robert Herrick)

Quando io ti amo e tu mi ami, siamo l’uno come lo specchio dell’altro, e riflettendoci l’uno nello specchio dell’altro, vediamo l’infinito.
(Leo Buscaglia)

Se non ci metti troppo, ti aspetterò tutta la vita.
(Oscar Wilde)

Capita che sfiori la vita di qualcuno, ti innamori e decidi che la cosa più importante è toccarlo, viverlo, convivere le malinconie e le inquietudini, arrivare a riconoscersi nello sguardo dell’altro, sentire che non ne puoi più fare a meno… e cosa importa se per avere tutto questo devi aspettare cinquantatre anni sette mesi e undici giorni notti comprese?
(Gabriel García Màrquez)

L’amore non ha nulla a che vedere con ciò che ti aspetti di ottenere – solo con ciò che ti aspetti di dare – cioè tutto.
(Katharine Hepburn)

Sei venuta e con passo di danza sei entrata nella mia vita.
(Camillo Sbarbaro)

Per dire “Ti Amo” gli indiani Yanomami usano queste parole: “ya pihi irakema” che tradotto suona pressapoco così: “Sono stato contaminato da te”…ossia… “Una parte di te è entrata in me, dove Vive e Cresce”.
(David Servan-Schreiber)

C’è solo una felicità nella vita: amare e essere amati.
(George Sand)

SCOPRITE ANCHE:

Tag: frasi san valentino, frasi per san valentino

Frasi di Osho

Scoprite le più belle frasi di Osho per riflettere sui grandi temi dell’esistenza umana: la vita, la felicità, la libertà.

Frasi di Osho

Tutto il mio insegnamento consiste in due parole, meditazione e amore.

L’energia è sempre in movimento. Non può mai restare ferma: se fosse ferma non sarebbe energia, ma non esiste nulla che non sia energia. Quindi, tutto si sta muovendo in qualche modo.

Nessuno può farti sorgere dei dubbi se questi non si nascondono già dentro di te.

La morale è come la magia. Parla in continuazione dell’uomo perfetto, ma non sa cosa sia l’uomo reale.

Nessuna rivoluzione è davvero necessaria. Il mondo è già una rivoluzione.

Come puoi farti spaventare da ciò che non conosci? Per averne paura, lo devi almeno conoscere.

La paura crea il nemico, il nemico crea la difesa e la difesa crea l’attacco. Diventi violento, stai costantemente in guardia, sei contro tutti. Questo va compreso: sei hai paura, sei contro tutti.

Non sono mai stato celibe. Se le persone lo credono, è una loro follia. Ho sempre amato le donne, e forse più donne di chiunque altro.

Dio è una finzione creata dall’uomo, è un’invenzione, non una scoperta. Capite la differenza tra invenzione e scoperta? Una scoperta riguarda la verità, un’invenzione è fabbricata da sé.

Nessuno può insegnarvi l’amore. Dovete trovarlo da voi, elevando la vostra coscienza ai livelli più alti.

Coloro che mi criticano non sono miei nemici; né io sono nemico di coloro che ho criticato.

Voi dite che in paradiso c’è la bellezza eterna. La bellezza eterna è qui e ora, non in paradiso.

Al prete cristiano non interessa Dio: gli interessa creare un’impresa. Deve affermare che Gesù è l’unica via, che tutte le altre vie sono sbagliate. È alla ricerca di clienti.

Gesù era un ribelle, proprio come Buddha o Laozi. Quando la chiesa s’è formata, ha cominciato a distruggere lo spirito ribelle di Gesù, perché la ribellione non può andare d’accordo con un’istituzione.

Non dire che questo è buono e quello è cattivo. Abbandona ogni discriminazione. Accetta tutto così com’è.

Frasi di Osho sulla vita

La vita è contraddittoria in sé, solo le bugie possono essere coerenti.

La vera domanda non è se esiste la vita dopo la morte. La vera domanda è se hai vissuto prima della morte.

L’uomo vive nella speranza, ma questa non è vita, perché speranza vuoi dire sogno. Se non vivi qui e ora, non sei vivo. Sei un peso morto, e quel domani che appagherà tutte le tue speranze non arriverà mai.

Vita e morte non sono due estremi lontani l’uno dall’altro. Sono come due gambe che camminano insieme, ed entrambe ti appartengono. In questo stesso istante stai vivendo e morendo allo stesso tempo.

La vita inizia dove finisce la paura.

La vita ha due polarità: l’essere e il fare. L’essere è la tua natura: è sempre con te, non devi fare nulla per averlo. È qualcosa che esiste già, che sei fin da ora; non è qualcosa che possiedi. Non esiste nessuna distanza: sei già il tuo essere. Il fare è una conquista.

La vita è un dono meraviglioso, cerca di viverla intensamente senza sciuparne neppure un attimo. Solo allora capirai il gusto di ogni tua azione, bella o brutta che sia!

La vita è un mistero che deve essere vissuto, non un problema da risolvere.

Tutti cercano la sicurezza, e proprio per questo si lasciano sfuggire la vita. Più sei sicuro, più sei morto. 

Frasi di Osho sulla consapevolezza

Bisogna raggiungere lo stato assoluto di consapevolezza: questo è lo Zen.

Chiunque vi faccia credere a qualcosa è vostro nemico, perché le credenze diventano barriere per i vostri occhi, non potrete vedere la verità.

Meditare significa diventare più vigile, più presente, più brillante, più luminoso; significa diventare più saggio. Ovunque constati che la tua intelligenza viene resa ottusa, fuggi da quel luogo il più velocemente possibile!

Frasi di Osho sul silenzio

Se l’amore diventa profondo, resti in silenzio perché le parole diventano inutili. Se non riesci a stare in silenzio con il tuo amante, sappi che non c’è amore, perché è molto difficile vivere in silenzio insieme a qualcuno con cui non si è in amore.

Tutto è già accaduto o sta accadendo o sta per accadere; non c’è bisogno di spingere il fiume. A volte basta sedersi in silenzio, ozioso, pigro, essere e basta… e vedere il mondo che accade!

Essere totalmente senza pensieri può essere la cosa più difficile da fare, ma è l’unico stato in cui puoi ascoltare il suono del silenzio – Aum.

Laozi ha affermato che ciò che può essere detto non può essere vero e ciò che è vero non può essere detto. Egli rimase in silenzio; per la maggior parte della sua vita non scrisse nulla.

Sii totalmente muto e sordo, anche solo per pochi istanti. Non potrai andare da nessun’altra parte, se non dentro te stesso; ti accorgerai improvvisamente di stare in te stesso, senza poterti più muovere. Ecco perché il silenzio è stato tanto usato.

Frasi di Osho sulla libertà

La libertà non si può desiderare perché il desiderio è la schiavitù. Quando sei senza desideri, sei libero.

La felicità non è un risultato: è una conseguenza. Se ti dico che amando sarai felice, la felicità sarà una conseguenza, non un risultato. Se pensi che devi amare, poiché vuoi essere felice, non ne verrà fuori nulla.

Qualsiasi desiderio è una schiavitù; anche se desideri Dio o la liberazione è una schiavitù.

Esiste una sottile paura della libertà, per cui tutti vogliono essere schiavi. Tutti, naturalmente, parlano della libertà, ma nessuno ha il coraggio di essere davvero libero, perché quando sei davvero libero, sei solo. E solo se hai il coraggio di essere solo, puoi essere libero.

Frasi di Osho sulla felicità

Puoi amare solo quando sei felice dentro di te. L’amore non può venir aggiunto dall’esterno.

Biografia di Osho

Osho Rajneesh è stato un maestro spirituale indiano, il cui pensiero ha raggiunto tutto il mondo. Iniziò la sua carriera come professore di filosofia, ma presto si licenziò e cominciò a girare il mondo dedicandosi all’insegnamento spirituale, raccogliendo intorno a sé migliaia di discepoli di ogni nazionalità. La filosofia di Osho è anticonformista ed è fondata sull’autoconsapevolezza, sul rifiuto della morale comune e dei pregiudizi, con l’obiettivo di raggiungere il risveglio spirituale. Questo maestro ha scritto numerosi saggi, dai quali sono tratti gli aforismi qui riportati.

SCOPRITE ANCHE:

Tag: frasi di osho, frasi di osho sulla consapevolezza, frasi di osho sul silenzio, frasi di osho sulla felicità, frasi di osho sulla vita

Frasi sui bambini

Scoprite le frasi sui bambini e gli aforismi più belli che abbiamo selezionato per voi.

Frasi sui bambini

I bambini non sono mai stati molto bravi ad ascoltare i loro grandi, ma non hanno mai fallito nell’imitarli.
(James Baldwin)

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta.
(Haim Ginot)

Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano.
(Antoine de Saint-Exupéry)

Il proverbio dice che la provvidenza aiuta i bambini e gli idioti. È la verità. Lo so perché l’ho provato.
(Mark Twain)

Gli adulti sono troppo seri per me. Non sanno ridere. Meglio scrivere per i bambini, è l’unico modo per divertire anche me stesso.
(Roald Dahl)

Il modo migliore per rendere buoni i bambini è renderli felici.
(Oscar Wilde)

Quando mi avvicino a un bambino, mi ispira due sentimenti: la tenerezza per quello che è e il rispetto per quello che può diventare.
(Louis Pasteur)

Un bambino può insegnare sempre tre cose ad un adulto: a essere contento senza motivo, a essere sempre occupato con qualche cosa, a pretendere con ogni sua forza quello che desidera.
(Paulo Coelho)

I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta.
(Antoine de Saint-Exupéry)

I bambini sono i messaggi viventi che inviamo a un tempo che non vedremo.
(Neil Postman)

Se c’è qualcosa che desideriamo cambiare nel bambino, dovremmo prima esaminarlo bene e vedere se non è qualcosa che faremmo meglio a cambiare in noi stessi.
(Carl Gustav Jung)

Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini.
(Dietrich Bonhoeffer)

Ogni bambino che nasce è in qualche misura un genio, così come un genio resta in qualche modo un bambino.
(Arthur Schopenhauer)

Quanto pesa una lacrima? Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.
(Gianni Rodari)

I bambini sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato.
(Keith Haring)

Che penoso contrasto tra la sfolgorante intelligenza del bambino e le fioche facoltà mentali dell’adulto medio.
(Sigmund Freud)

Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.
(Plutarco)

Maturità dell’uomo significa avere ritrovato la serietà che si metteva nel gioco da bambini.
(Friedrich Nietszche)

Un bambino di 2 anni è un po’ come avere un frullatore, ma senza il coperchio.
(Jerry Seinfeld)

I bambini non sono oggetti da modellare, ma persone da sviluppare.
(Jess Lair)

Un bambino è un raggio di sole dall’Infinito e dall’Eterno, con possibilità di virtù e vizio, ma ancora immacolato.
(Lyman Abbott)

I bambini sono la nostra risorsa più preziosa.
(Herbert Hoover)

I bambini vedono la magia perché la cercano.
(Christopher Moore)

I vecchi possono fare la guerra, ma sono i bambini che faranno la storia.
(Ray Merrit)

I bambini rendono la tua vita importante.
(Erma Bombeck)

Ho un sogno che i miei quattro bambini un giorno vivranno in una nazione dove non saranno giudicati dal colore della loro pelle, ma per la qualità del loro carattere.
(Martin Luther King Jr.)

L’anima guarisce stando con i bambini.
(Fëdor Dostoevskij)

SCOPRITE ANCHE:

Tag: frasi sui bambini, aforismi sui bambini

Frasi sull’educazione

In questa sezione potete trovare una raccolta di frasi sull’educazione illustrate.

Frasi sull’educazione

L’insegnante non dona la sua saggezza, ma piuttosto la sua fede e il suo affetto.

(Kahlil Gibran)

Aver avuto una buona educazione è un grande svantaggio. Ti esclude da tante cose.

(Oscar Wilde)

Nulla di ciò che è veramente utile si può insegnare.

(Oscar Wilde)

L’esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l’esame, poi ti spiega la lezione.

(Oscar Wilde)

Tutti coloro che sono incapaci d’imparare si sono messi a insegnare.

(Oscar Wilde)
frasi di mark twain

LEGGETE ANCHE:

Per ogni scuola che viene chiusa dovrai costruire una prigione. Quel che guadagni da un lato lo perdi dall’altro.

(Mark Twain)

È nobile insegnare a se stessi, ma insegnare agli altri no è ancora di più.

(Mark Twain)

L’esercizio è tutto. Quello che oggi è un pesco non era che un piccolo seme acerbo.

(Mark Twain)

LEGGETE ANCHE:

Gli uomini, insegnando, imparano.
Homines, dum docent, discunt.

(Seneca)

LEGGETE ANCHE:

Qualunque cosa insegni, sii breve.

(Orazio)

L’educazione è ciò che la maggior parte delle persone riceve, molti trasmettono e pochi possiedono.

(Karl Kraus)

Apprendiamo solo quel che già sappiamo a metà.

(Henry David Thoreau)

Chi impara qualcosa di nuovo facendo ciò che già sa, quello può considerarsi un maestro.

(Confucio)

Non insegno a chi è ambizioso, a chi non è buono di cuore, a chi è ignaro, a chi è distratto, a chi è semplicione e a chi è bugiardo.

(Confucio)

Tag: frasi sull’educazione, citazioni sull’educazione, aforismi sull’educazione

Frasi di Virginia Woolf

Frasi di Virginia Woolf

Non si può pensare bene, né amare bene, né dormire bene, se non si è pranzato bene.
(Virginia Woolf)

Non potete mettere alcun cancello, alcun catenaccio, alcun lucchetto alla libertà del mio pensiero.
(Virginia Woolf)

Una donna, se vuole scrivere romanzi, deve avere soldi e una stanza per sé, una stanza propria.
(Virginia Woolf)

I gruppi numerosi di persone non sono mai responsabili di quello che fanno.
(Virginia Woolf)

Le illusioni sono per l’anima ciò che l’atmosfera è per la terra. Toglietele quell’aria tenera, e la pianta morirà, i colori svaniranno.
(Virginia Woolf)

La vita è un sogno. È il risveglio ad ucciderci.
(Virginia Woolf)

Anche l’amore distrugge.
(Virginia Woolf)

Non c’è nulla di tedioso, puerile, disumano quanto l’amore; eppur esso è bello e necessario.
(Virginia Woolf)

Io non amo il mio prossimo. Li detesto tutti.
(Virginia Woolf)

L’unica vita eccitante è quella immaginaria. Appena metto in moto le rotelle nella mia testa non ho più molto bisogno di soldi o di vestiti, e neppure di una credenza, un letto a Rodmell o un divano.
(Virginia Woolf)

Scrivere non è per niente un’arte facile. Pensare ciò che si vuole scrivere sembra facile; ma il pensiero evapora, sfugge qua e là.
(Virginia Woolf)

Credo che potrei vivere qui beatamente, leggendo in eterno.
(Virginia Woolf)

Tag: frasi di virginia woolf, citazioni di virginia woolf, aforismi di virginia woolf

Frasi di Anna Frank

Frasi di Anna Frank

Chiunque è felice, renderà felici anche gli altri.
(Anna Frank)

Per conoscere bene la gente bisogna averci litigato seriamente almeno una volta. Solo allora puoi giudicarne il carattere.
(Anna Frank)

La verità è tanto più difficile da sentire quanto più a lungo la si è taciuta.
(Anna Frank)

La ricchezza, la bellezza, tutto si può perdere, ma la gioia che hai nel cuore può essere soltanto offuscata: per tutta la vita tornerà a renderti felice. Prova, una volta che ti senti solo e infelice o di cattivo umore, a guardare fuori quando il tempo è cosí bello. Non le case e i tetti, ma il cielo. Finché potrai guardare il cielo senza timori, saprai di essere puro dentro e che tornerai a esserefelice.
(Anna Frank)

Viviamo tutti con l’obiettivo di essere felici; le nostre vite sono diverse, eppure uguali.
(Anna Frank)

È davvero meraviglioso che io non abbia lasciato perdere tutti i miei ideali perché sembrano assurdi e impossibili da realizzare. Eppure me li tengo stretti perché, malgrado tutto, credo ancora che la gente sia veramente buona di cuore.
(Anna Frank)

Tag: anna frank, frasi di anna frank, frasi dal diario di anna frank

Frasi di Liliana Segre

Scoprite le più belle frasi di Liliana Segre sulla Memoria, la Costituzione e l’indifferenza.

Frasi di Liliana Segre

È proprio questo insegnamento che io spero di riuscire a trasmettere, come nonna: non odiare e non vendicarsi, ma nello stesso tempo non dimenticare.

Un Paese che ignora il proprio ieri non può avere un domani. La Memoria è un bene prezioso e doveroso da coltivare. Sta a noi farlo. A che serve la memoria? A difendere la democrazia.

Temo di vivere abbastanza per vedere cose che pensavo la Storia avesse definitivamente bocciato, invece erano solo sopite.

Non mandate i figli in gita ai campi di sterminio. Lì si va in pellegrinaggio. Sono posti da visitare con gli occhi bassi, meglio in inverno con vestiti leggeri, senza mangiare il giorno prima, avendo fame per qualche ora.

Prima, durante e dopo la mia prigionia mi ha ferito l’indifferenza colpevole più della violenza stessa.

L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l’apatiamorale di chi si volta dall’altra parte: succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo.

Ho la paura della perdita della democrazia, perché io so cos’è la non democrazia. La democrazia si perde pian piano, nell’indifferenza generale, perché fa comodo non schierarsi.

Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.

Nel 1944, quando fummo deportati a Birkenau, ero una ragazza di quattordici anni, stupita dall’orrore e dalla cattiveria. Sprofondata nella solitudine, nel freddo e nella fame. Non capivo neanche dove mi avessero portato: nessuno allora sapeva di Auschwitz.

Se le energie che da decenni vengono spese per cambiare la Costituzione – peraltro con risultati modesti e talora peggiorativi – fossero state invece impiegate per attuarla, il nostro sarebbe un Paese più giusto e anche più felice.

Mi fa impressione quando sento di barconi affondati nel Mediterraneo, magari 200 profughi di cui nessuno chiede nulla. Persone che diventano numeri anziché nomi. Come facevano i nazisti. Anche per questo non ho mai voluto cancellare il tatuaggio con cui mi hanno fatto entrare ad Auschwitz.

Nei campi di sterminio rimasi sola, e non rividi più mio padre. Chi è stato ad Auschwitz ha sentito per anni l’odore di carne bruciata: non te lo togli più di dosso. E poi rimani sempre quel numero.

SCOPRITE ANCHE:

Tag: liliana segre, frasi di liliana segre, citazioni di liliana segre, frasi di liliana segre sulla memoria